Canali Minisiti ECM

Grillo, le Regioni non sono in grado di controllare le liste d'attesa

Sanità pubblica Redazione DottNet | 06/04/2019 12:11

"Dal nostro Governo il primo tentativo incisivo per affrontare il problema"

 "Dai dati che ci sono stati forniti sulle liste d'attesa, l'intramoenia e la digitalizzazione dei cup, abbiamo capito che c'è una totale incapacità delle Regioni di controllare il fenomeno delle liste di attesa. Il tema non è mai stato affrontato in maniera organica, il nostro rappresenta il primo tentativo incisivo di affrontare il problema". Così la ministra della Salute Giulia Grillo a Torino.  "Stiamo cercando di implementare nel nostro sistema informativo - ha detto Grillo - una serie di dati proprio per essere in grado di valutare più correttamente il tema delle liste d'attesa.

pubblicità

Ci sono nella nostra azione aspetti innovativi, a partire dalla garanzia della prenotazione nei tempi indicati dal medico di base. Quando non si riesce, si prevede di farlo nell'intramoenia pagando solo il ticket. Dobbiamo evitare che il cittadino sia obbligato a rivolgersi al privato, a meno che sia una scelta volontaria".  "Chiediamo - ha aggiunto - che i direttori generali fissino obiettivi chiari di taglio delle liste, e che tali obiettivi diventino vincolanti per valutare la loro azione e quindi anche per la scelta o meno di confermarli, o di ricompensarli con premi di produttività".

Commenti

Rispondi

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing